Acque sotterranee, un tema dimenticato al centro del World Water Day
Il 25% di tutti gli acquiferi è gestito in maniera insostenibile, mentre il prelievo idrico dalle falde aumenta del 5% ogni anno. Per le Nazioni Unite trovare soluzioni per la ricarica delle falde e promuovere una gestione cooperativa nell’acqua “nascosta” è di massima importanza.
Degrado del suolo: perché l’agricoltura rigenerativa è l’arma migliore per la cooperazione
Un terzo è degradato, con impatti di riduzione sulla produttività del 10%. Lavorare per ripristinare il suolo, la parte fertile del nostro pianeta è centrale per la sicurezza alimentare. Dalla rotazione al compost all’agricoltura integrata, sempre più soluzioni sono disponibili per i tecnici.
2022, un anno chiave per la biodiversità e la cooperazione. Ecco perché
In estate si terrà la Cop15 il negoziato più importante dell’ultima decade sul tema della biodiversità .In arrivo nuove risorse economiche e nuovi obiettivi, che interesseranno direttamente anche la cooperazione internazionale.
Arriva il sistema di allerta continentale africano per i fenomeni catastrofici
L'African Multi-Hazard Early Warning and Action Sistem (Amhews) potrà salvare migliaia di vite e aiuterà a ridurre i danni legati agli estremi meteorologici e climatici.
Loss&Damage, il tema al cuore del prossimo negoziato che interessa la cooperazione
Jacopo Bencini, dell'Italian Climate Network racconta come dovrà funzionare il meccanismo e l’importanza di allocare risorse e meccanismi di prevenzione e gestione del rischio climatico.
Cornelius Williams: torniamo a proteggere i bambini
Intervista con il Direttore del programma Unicef per la protezione dell’infanzia. "Il Covid ha esacerbato violenza, sfruttamento e abusi sui minori. Bisogna agire adesso".
Glasgow, alla Cop26 il patto per proseguire la lotta climatica
Numerosi passi in avanti e alcune cocenti sconfitte. Il documento firmato alla Cop26 costituisce una base importante su cui proseguire ma serve ora impegno e collaborazione bilaterale e multilaterale.