Donne, le prime vittime del cambiamento climatico
Intervista con Mariama Williams, economista femminista sul ruolo delle donne nella lotta per il cambiamento climatico. «La finanza climatica deve supportare il ruolo delle donne nella mitigazione e adattamento al global warming».
Le Guardiane della Terra, cresce il numero di omicidi e violenze
Preservare la natura può costare la vita. La lotta per il controllo delle risorse naturali e della terra sta diventando ogni hanno una guerra sempre più sanguinosa. Secondo il rapporto “At What Cost?” di Global Witness il 2017 è stato l’anno con più vittime tra i difensori del diritto alla terra e i difensori dell’ambiente.
Myanmar, il rischio di una crisi ambientale-alimentare sistemica
Camminando nelle foreste a nord di Myitkyina, nel Myanmar settentrionale, s’incontrano palissandri del Siam, acacie, ficus del caucciù, avvolti dalla selva delle felci e degli arrampicanti. Siamo in uno dei polmoni verdi della terra.
Sicurezza Alimentare, perché è importante non distogliere l’attenzione
A livello globale, circa 124 milioni di persone soffrono di fame acuta, mentre 151 milioni di bambini sono affetti da arresto della crescita e cinquantuno milioni da deperimento. Contemporaneamente sprechiamo 1,3 miliardi di tonnellate di cibo, mentre 2 miliardi di
Il clima impazzito potrebbe raddoppiare le epidemie in Africa
Sylvie Briand, OMS: “Serve un coordinamento internazionale per studiare e analizzare gli impatti del cambiamento climatico sulle epidemie”. I dati però scarseggiano e serve maggiore protagonismo della cooperazione.
Viaggiamo “a casa loro” a basso impatto Turismo eco-sostenibile, sempre più centrato su sviluppo e protezione ambientale
Previsti 1,8 miliardi di turisti al 2030. Ma gli impatti ambientali sono immensi. Il turismo eco-sostenibile sempre più al centro della cooperazione come strategia di sviluppo e decarbonizzazione.
El Salvador. La sfida impossibile: recuperare i giovani dalle gang più violente del pianeta
Le Maras o Pandillas sono un fenomeno criminale che interessa principalmente El Salvador e i paesi vicini, Honduras e Guatemala con ampie diramazioni negli Stati Uniti. Queste gang, nel solo El Salvador, contano oggi 60mila “soldati” e circa 500mila persone indirettamente collegate, in un paese con 6,2 milioni di abitanti. Tanti di questi ragazzi vengono avviati alla violenza attraverso brutali iniziazioni quando hanno 13-14 anni. Una parte finisce in galera prima ancora della maggiore età. I progetti di AICS puntano al rafforzamento del sistema giudiziario e penale per favorire politiche di reinserimento nella società per adolescenti e giovani con progetti di prevenzione.