In Tunisia gare riservate ad aziende italiane per la fornitura di attrezzature mediche
Nell'ambito del Programma di aiuto alla bilancia dei pagamenti della Tunisia, finanziato con un credito d'aiuto della Cooperazione italiana, saranno lanciate, nel corso del 2025, da amministrazioni della Repubblica di Tunisia, gare per la fornitura di attrezzature mediche rivolte ad aziende italiane.
Leggi di più Nell'ambito del Programma di aiuto alla bilancia dei pagamenti della Tunisia, finanziato con un credito d'aiuto della Cooperazione italiana, saranno lanciate, nel corso del 2025, da amministrazioni della Repubblica di Tunisia, gare per la fornitura di attrezzature mediche rivolte ad aziende italiane.Progetto IPEPAC: la Cooperazione Italiana a supporto dell’acquacoltura a Cuba
Il progetto si basa su un modello di economia circolare, sostenibile e replicabile in altre zone dell’isola, capace di aumentare la disponibilità di proteine e lipidi essenziali per la salute dei pesci e, di conseguenza, della popolazione cubana. Finanziato dalla Cooperazione Italiana, IPEPAC trasforma gli scarti della lavorazione del pesce in risorse per la produzione di mangimi ittici e migliorare l’efficienza dell’acquacoltura cubana.
Leggi di più Il progetto si basa su un modello di economia circolare, sostenibile e replicabile in altre zone dell’isola, capace di aumentare la disponibilità di proteine e lipidi essenziali per la salute dei pesci e, di conseguenza, della popolazione cubana. Finanziato dalla Cooperazione Italiana, IPEPAC trasforma gli scarti della lavorazione del pesce in risorse per la produzione di mangimi ittici e migliorare l’efficienza dell’acquacoltura cubana.In AICS giornata di orientamento e riflessione sul futuro della professione di cooperante
La giornata-studio “Professione Cooperante”, promossa dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) nell’ambito della XVI edizione del “Festival della Diplomazia”, è stata organizzata con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e del portale Info-Cooperazione.it
Leggi di più La giornata-studio “Professione Cooperante”, promossa dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) nell’ambito della XVI edizione del “Festival della Diplomazia”, è stata organizzata con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e del portale Info-Cooperazione.itI settori in cui operiamo
Il network
Vedi tutto
La cooperazione è parte integrante e qualificante della politica estera e l'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, sotto la vigilanza del MAECI, ha in questo campo una larga capacità di azione grazie a una personalità giuridica autonoma, un proprio bilancio ed una sua organizzazione.
Atlas for Development è una piattaforma che permette di accedere e consultare facilmente i principali indicatori sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite
La banca dati pubblica dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).
Video
Vedi tuttoAICS Addis Ababa Visit to Sudan
Non solo 8 Marzo – Progetto MEDU
Non solo 8 Marzo – Progetto CBM
Obiettivi di sviluppo sostenibile | SDGs
Nel settembre 2015 più di 150 leader internazionali si sono incontrati alle Nazioni Unite per contribuire allo sviluppo globale, promuovere il benessere umano e proteggere l’ambiente. La comunità degli Stati ha approvato l’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, i cui elementi essenziali sono i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS/SDGs, Sustainable Development Goals) e i […]
Leggi di più Nel settembre 2015 più di 150 leader internazionali si sono incontrati alle Nazioni Unite per contribuire allo sviluppo globale, promuovere il benessere umano e proteggere l’ambiente. La comunità degli Stati ha approvato l’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, i cui elementi essenziali sono i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS/SDGs, Sustainable Development Goals) e i […]
Video
Operando sul Campo
Nella carta d’identità dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo sono chiare la sua natura e la sua mission: è l’istituzione che, alla luce della Legge, è deputata all’attuazione, lungo le linee strategiche fissate dal MAECI, delle iniziative di cooperazione allo sviluppo nel perseguimento degli obiettivi dello sradicamento della povertà, della riduzione delle disuguaglianze, della promozione dello sviluppo sostenibile, dell’affermazione dei diritti umani e della dignità degli individui, della prevenzione dei conflitti e del sostegno ai processi di pacificazione.