“Acqua Campus Cuba”, da Rimini a La Habana per nuovi sistemi di irrigazione sostenibili
La collaborazione strategica tra la Cooperazione italiana ed il Consorzio di Bonifica per il Canale Emiliano Romagnolo (CER) ha portato alla definizione ed esecuzione del progetto “Acqua Campus Cuba”, per promuovere l’introduzione di innovazioni nella gestione delle risorse idriche destinate all’irrigazione nell’ambito delle iniziative nel settore agricoltura sostenibile a Cuba.
Leggi di più La collaborazione strategica tra la Cooperazione italiana ed il Consorzio di Bonifica per il Canale Emiliano Romagnolo (CER) ha portato alla definizione ed esecuzione del progetto “Acqua Campus Cuba”, per promuovere l’introduzione di innovazioni nella gestione delle risorse idriche destinate all’irrigazione nell’ambito delle iniziative nel settore agricoltura sostenibile a Cuba.Agroforestazione e sviluppo delle risorse marine: due bandi in Mozambico e Malawi
Due nuovi bandi sono stati pubblicati dalla Sede AICS di Maputo in Mozambico, entrambi destinati all’individuazione di un Ente esecutore. Le informazioni sui bandi sono disponibili sulle pagine dedicate sul sito AICS Maputo e sono previsti due appuntamenti in VTC per la presentazione pubblica delle procedure nella giornata del 3 luglio.
Leggi di più Due nuovi bandi sono stati pubblicati dalla Sede AICS di Maputo in Mozambico, entrambi destinati all’individuazione di un Ente esecutore. Le informazioni sui bandi sono disponibili sulle pagine dedicate sul sito AICS Maputo e sono previsti due appuntamenti in VTC per la presentazione pubblica delle procedure nella giornata del 3 luglio.Società civile, cooperazione allo sviluppo e assistenza umanitaria: esperti a confronto
Si è svolto a Parigi, presso la sede dell’OECD, il 18 e il 19 giugno 2025, l’evento: “OECD-DAC Civil Society days”, le giornate dedicate alla Società Civile, nell’ambito dei lavori condotti dalla Community of Practice on Civil Society dell’OECD-DAC (DAC CoP-CS) di cui l’AICS è membro con un Team composto da funzionari dell’Ufficio VII in collaborazione con l’Unità Emergenza e Stati Fragili.
Leggi di più Si è svolto a Parigi, presso la sede dell’OECD, il 18 e il 19 giugno 2025, l’evento: “OECD-DAC Civil Society days”, le giornate dedicate alla Società Civile, nell’ambito dei lavori condotti dalla Community of Practice on Civil Society dell’OECD-DAC (DAC CoP-CS) di cui l’AICS è membro con un Team composto da funzionari dell’Ufficio VII in collaborazione con l’Unità Emergenza e Stati Fragili.I settori in cui operiamo
Il network
Vedi tutto
La cooperazione è parte integrante e qualificante della politica estera e l'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, sotto la vigilanza del MAECI, ha in questo campo una larga capacità di azione grazie a una personalità giuridica autonoma, un proprio bilancio ed una sua organizzazione.

Atlas for Development è una piattaforma che permette di accedere e consultare facilmente i principali indicatori sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite

La banca dati pubblica dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).
Video
Vedi tuttoAICS Addis Ababa Visit to Sudan
Non solo 8 Marzo – Progetto MEDU
Non solo 8 Marzo – Progetto CBM
Obiettivi di sviluppo sostenibile | SDGs
Nel settembre 2015 più di 150 leader internazionali si sono incontrati alle Nazioni Unite per contribuire allo sviluppo globale, promuovere il benessere umano e proteggere l’ambiente. La comunità degli Stati ha approvato l’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, i cui elementi essenziali sono i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS/SDGs, Sustainable Development Goals) e i […]
Leggi di più Nel settembre 2015 più di 150 leader internazionali si sono incontrati alle Nazioni Unite per contribuire allo sviluppo globale, promuovere il benessere umano e proteggere l’ambiente. La comunità degli Stati ha approvato l’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, i cui elementi essenziali sono i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS/SDGs, Sustainable Development Goals) e i […]
Video
Operando sul Campo
Nella carta d’identità dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo sono chiare la sua natura e la sua mission: è l’istituzione che, alla luce della Legge, è deputata all’attuazione, lungo le linee strategiche fissate dal MAECI, delle iniziative di cooperazione allo sviluppo nel perseguimento degli obiettivi dello sradicamento della povertà, della riduzione delle disuguaglianze, della promozione dello sviluppo sostenibile, dell’affermazione dei diritti umani e della dignità degli individui, della prevenzione dei conflitti e del sostegno ai processi di pacificazione.