Se un articolo del New York Times vale mezzo milione di aiuti umanitari
I media influenzano le decisioni dei Paesi donatori. Con immagini che pesano nelle campagne elettorali. Lo evidenzia un nuovo studio. Insieme al bisogno di “illuminare le periferie”.
Un grande passato, un presente difficile e un futuro da scrivere: appunti da un viaggio in Libano e Siria
Il direttore di Aics, Luca Maestripieri, ha potuto vedere i frutti del lavoro dell'agenzia, dalla valorizzazione del patrimonio archeologico all'assistenza ai rifugiati. Tante le sfide affrontate e quelle da affrontare.
Libano anno zero: chi donava, ora chiede aiuto
A Beirut non c’è solo l’emergenza dei rifugiati siriani ma anche la crisi economica, sociale e umana che sta colpendo la classe media. Creando nuovi poveri in quella che era la 'Svizzera del Medio Oriente'.
Scuola per tutti: la sfida della Cooperazione italiana in Libano
Crisi economica, pandemia di Covid-19, l'esplosione nel porto di Beirut, gli effetti della crisi siriana: sono molti i fattori che rendono complessa la situazione della scuola pubblica nel Paese mediorientale.
Impegno italiano nella Beirut sconvolta dall’esplosione che prova a rinascere
Dalla prima emergenza al progetto di interventi per salvaguardare uno storico patrimonio architettonico e renderlo volano di sviluppo sostenibile.
La riserva dei cedri millenari in Libano: quando la tutela ambientale si fa motore di sviluppo sostenibile
Il ruolo della cooperazione italiana nella conservazione e lo sviluppo dello Shouf: un gioiello del patrimonio naturale e storico del Paese del Vicino Oriente