LIBANO
Impegno italiano nella Beirut sconvolta dall’esplosione che prova a rinascere
Dalla prima emergenza al progetto di interventi per salvaguardare uno storico patrimonio architettonico e renderlo volano di sviluppo sostenibile.
Covid-19 e Cooperazione internazionale: riflessioni senza pretese di un medico
“Salute!” “God bless you!”. L’augurio che siamo soliti scambiarci dopo uno starnuto nasce quasi sette secoli fa, nel 1348. In quell’anno uno starnuto poteva rappresentare un banale atto fisiologico, oppure il primo sintomo della Peste Nera che nel giro di
La “crisi delle tre C” è globale e richiede una centralità della cooperazione
Samuel Freije-Rodríguez, lead economist di Banca Mondiale e co-autore del rapporto Poverty and Shared prosperity 2020: Reversals of Fortune, parla di conflitti, cambiamenti climatici e Covid come sfide globali. Che richiedono risposte globali e coordinate
Pandemia e commercio internazionale: quale impatto sulla crescita africana?
La pandemia Covid-19 sta colpendo duramente il commercio internazionale, contribuendo a rallentare così la crescita a livello globale. Recenti stime dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto), pur nell’attuale incertezza, indicano due scenari plausibili: una prospettiva relativamente ottimista che prevede una riduzione
Cuba e la “dipendenza” dal turismo: che fare ora?
Lo scoppio della pandemia ha privato Cuba della sua seconda fonte di reddito. Il paese dovrà trovare un delicato equilibrio tra salute ed economia
Così il Covid-19 ha messo in ginocchio la sostenibilità del turismo africano
Gli effetti della pandemia sulla tenuta del comparto turistico si sono fatti sentire subito: a rischio i mezzi di sostentamento di 24 milioni di famiglie
Dopo la pandemia, ripartire dal turismo eco e sostenibile
Molteplici i focus su cui lavorare: dal rispetto delle tradizioni locali alla salvaguardia della biodiversità