Cooperazione e diaspora, un fronte unito per lo sviluppo, anche in Burkina Faso
Cop15, l’ultima possibilità per l’ambiente
Dal 7 al 19 dicembre a Montreal si tengono i negoziati Onu per definire un piano decennale per la biodiversità, il Post-2020 Global Biodiversity Framework, con una serie di obbiettivi specifici e misurabili volti a tutelare le specie e i servizi ecosistemici che forniscono, fondamentali per la sopravvivenza dell’uomo
Sviluppo urbano più sostenibile, pubblicato il manuale operativo Aics
Nell’ambito dell’impegno sui temi della sostenibilità ambientale, Aics ha recentemente pubblicato il manuale operativo di settore La rigenerazione integrata e ambientalmente sostenibile di una baraccopoli. Creare un nuovo approccio metodologico in Aics con una “cornice di senso”. Di seguito l'approfondimento dell'ufficio Aics Ambiente e uso del territorio
BURKINA FASO
Un approccio integrato per combattere la violenza di genere in Niger
L'obiettivo dell'azione della Cooperazione italiana è quello di aumentare la consapevolezza da parte delle donne sui diritti di cui godono in un Paese con un grandissimo tasso di natalità e di matrimoni precoci, e in cui le violenze basate sul genere sono un fenomeno all'ordine del giorno
Incubatore Chub, Ccst e Aics a fianco delle donne sudanesi imprenditrici
All'interno del Chub, incubatore voluto dal Comboni College of Science and Technology (Ccst) di Khartoum, il progetto She Says, finanziato dall'Agenzia Italiana per la cooperazione allo Sviluppo, accompagna ragazze sudanesi nel campo della grafica digitale, in particolare con progetti che coinvolgono persone con disabilità
KENYA
Da stigma a simbolo di rinascita: la storia di Rosemary
Rosemary è una donna che colpisce per due motivi: la forza che brilla nei suoi occhi e la trasparenza con cui sa raccontarsi. Questa è la sua storia, la storia di una donna che ogni giorno si batte contro lo stigma dell’Hiv e lavora per creare una società inclusiva in cui le donne possano essere protagoniste. Una storia che parte dal basso e che dimostra quanto sia possibile osare
MOZAMBICO
La sfida dell’acqua in Mozambico: un lavoro tutto al femminile
L'accesso all'acqua in alcune zone del Mozambico, come la provincia di Manica, è un problema quotidiano che impatta sulla sanità locale e sull'agricoltura. WeWorld e il suo partner locale Lemusica, con il finanziamento di Aics, oltre a costruire nuovi pozzi promuovono il coinvolgimento delle donne nella gestione della risorsa idrica per mettere a frutto la loro esperienza