Economia blu e sostenibilità, dalle alghe del Kenya alla charfiyah tunisina
C’è un’altra Africa sotto il mare e la sfera marittima e acquatica è molto più di un semplice spazio economico: è una tessera essenziale del ricco mosaico geografico, sociale e culturale africano.
Imprenditorialità e standard qualitativi per potenziare la filiera della pesca in Kenya, al via i training di “Go Blue”
Partono le attività di formazione previste dalla componente italiana di Go Blue. L’obiettivo? Introdurre standard qualitativi più elevati nella filiera della pesca, settore di eccellenza per l’Italia e di sviluppo strategico per il Paese africano.
Kenya: dentro un istituto minorile a Mombasa, dove si riscrive il futuro dei ragazzi
Siamo andati a visitare la Likoni Rehabilitation School di Mombasa, uno degli istituti minorili dove interviene Aics insieme alle Osc Fondazione Albero della Vita e Cefa.
Go Blue: Italia e Ue al fianco del Kenya per lo sviluppo delle aree costiere e della blue economy
Sviluppo economico, sicurezza marittima e ambiente sono gli assi su cui interverra’ il Programma, che prevede di creare 3.000 posti di lavoro solo per donne e giovani.
Dai piccoli mercati ai grandi centri commerciali, in Kenya si paga col cellulare
Il Paese africano, e ormai tutto il continente, sono l'avanguardia mondiale dei pagamenti tramite mobile. Cresce (e tanto) l'accesso ai servizi finanziari
I Paesi più poveri del mondo al fianco dell’ospedale “Sacco” di Milano
“Aiutare dei fratelli è una cosa spontanea” dicono a Oltremare da un villaggio keniano. Così, al tempo del Covid-19, sono arrivate migliaia di euro. Chiamatela cooperazione circolare