La lotta al traffico delle specie protette, una sfida per la cooperazione
Un business da 23 miliardi di euro, che impatta comunità locali ed ecosistemi. Isabella Pratesi, Wwf Italia: le ong devono occuparsi del tema
Vaccino bene pubblico globale: l’Europa si muove
Se non saremo tutti al sicuro, anche la ripartenza dell’economia mondiale si rivelerà un miraggio. Se ne parlerà a Roma, a maggio, al Global Health Summit
Sotto la punta dell’iceberg: sulla cancellazione del debito africano
Lezioni dalla storia e il ruolo delle istituzioni finanziarie ed economiche internazionali
Covid-19 e Cooperazione internazionale: riflessioni senza pretese di un medico
“Salute!” “God bless you!”. L’augurio che siamo soliti scambiarci dopo uno starnuto nasce quasi sette secoli fa, nel 1348. In quell’anno uno starnuto poteva rappresentare un banale atto fisiologico, oppure il primo sintomo della Peste Nera che nel giro di
Pandemia e commercio internazionale: quale impatto sulla crescita africana?
La pandemia Covid-19 sta colpendo duramente il commercio internazionale, contribuendo a rallentare così la crescita a livello globale. Recenti stime dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto), pur nell’attuale incertezza, indicano due scenari plausibili: una prospettiva relativamente ottimista che prevede una riduzione
Cuba e la “dipendenza” dal turismo: che fare ora?
Lo scoppio della pandemia ha privato Cuba della sua seconda fonte di reddito. Il paese dovrà trovare un delicato equilibrio tra salute ed economia
Il turismo responsabile non è andato in quarantena
Il presidente dell’Aitr, Maurizio Davolio racconta come sia possibile trasformare una situazione di crisi in occasione per rilanciare uno dei settori trainanti del sistema-Italia.