Le sfide dell’energia e la rivoluzione possibile delle comunità energetiche
Da una parte i Paesi ricchi, con le loro priorità in materia energetica. Dall’altra parte l’Africa, che paga l’inquinamento prodotto da altri e ha la necessità di creare accessi all’energia a una popolazione di milioni di persone che oggi quell’accesso non ha
OTTOBRE-NOVEMBRE 2022
La cooperazione italiana ed europea vista dalla stampa africana
Dalla Tunisia all'Egitto, passando per il Niger e arrivando fino al Camerun, la rassegna stampa di questo mese riporta eventi, visite e progetti in tutta l'Africa nei quali è protagonista la cooperazione italiana. Produzione alimentare, sicurezza e sanità tra i temi
SETTEMBRE-OTTOBRE 2022
La cooperazione italiana ed europea vista dalla stampa africana
Greenaccord: così usiamo l’informazione per proteggere la natura in tutto il mondo
L’associazione italiana ha fatto della formazione dei professionisti di media la sua strategia per diffondere l’informazione sulla salvaguardia dell'ambiente e le tematiche ecologiche. Tra i premiati anche testate africane
RASSEGNA STAMPA
La cooperazione italiana ed europea vista dalla stampa africana
Oltremare inaugura una nuova rubrica dedicata al trattamento riservato dalla stampa africana alle attività di cooperazione italiana ed europea in Africa. Questa prima edizione è trimestrale, riguarda i mesi di giugno, luglio e agosto e spazia tra diversi Paesi africani oggetto della cooperazione italiana ed europea, tramite diversi giornali e siti locali
Il ruolo dei Comuni nella cooperazione: intervista ad Antonio Ragonesi
Oltremare ha incontrato Antonio Ragonesi, membro del Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo sviluppo e Capo Area Relazioni internazionali, Sicurezza, Legalità e Diritti civili, Servizio Civile e Pari Opportunità, Rischi ambientali e Protezione civile dell’ANCI, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani. Nella seconda edizione di Coopera, la Conferenza Nazionale della Cooperazione italiana conclusasi a fine giugno, è emerso come il ruolo cruciale del territorio sia cresciuto in questi ultimi anni dimostrando la centralità dei Comuni e dei cittadini nel sistema italiano di cooperazione. A Ragonesi abbiamo chiesto quale ruolo strategico vede per i Comuni e per Anci nella Cooperazione italiana.
Verso la Cop27, l’Africa tra esigenze di sviluppo e clima
Il vertice sul clima che si terrà a novembre in Egitto sarà un vertice molto diverso dal precedente di Glasgow. Tra l’uno e l’altro si è acceso un conflitto che rischia di portare a passi indietro significativi e pericolosi