‘Guerre nere’: l’ultima frontiera della globalizzazione spiegata da Mario Giro
L'autore, già viceministro degli Affari esteri, ha presentato il volume con l'attuale viceministra Emanuela Del Re, Cespi e Csa.
Veronique Tadjo : ”Bene la cooperazione italiana, ma diventi più visibile”
Oltremare ha intervistato la scrittrice e attivista ivoriana, tra i firmatari di una lettera di 100 intellettuali africani sugli effetti della pandemia nel continente.
Questa recessione globale non può cancellare l’Africa. Ecco perché
Intervista a Xavier Michon, vice segretario generale dell’Fondo delle Nazioni Unite per lo sviluppo dei capitali (Uncdf):la folta presenza di pmi e la dinamica imprenditoriale della fascia giovanile, in continua crescita, sono una grande ricchezza per il continente. L’azione congiunta di cooperazione, tecnologie e privati può determinare un salto di qualità.
Africa: Area di libero scambio, un cantiere per il panafricanismo
Entrata in vigore a gennaio, l’Area di libero scambio continentale (Afcfta) apre un capitolo nuovo che può contribuire a trasformare l’Africa, a dare gambe e braccia a un sogno, quello del panafricanismo, che era rimasto nei cassetti del post-indipendenza
ETIOPIA
La risposta di Aics al nuovo coronavirus
La portata della pandemia di Covid-19 è difficile da immaginare in luoghi che non sempre compaiono sulle mappe geografiche e che troppo spesso si perdono nella stereotipata narrativa legata all’Africa sub-sahariana. L’Africa però non è un Paese, e ogni realtà
Sotto la punta dell’iceberg: sulla cancellazione del debito africano
Lezioni dalla storia e il ruolo delle istituzioni finanziarie ed economiche internazionali
Sviluppo rurale ed economia circolare: le parole d’ordine della nostra cooperazione in Africa
Progetti e temi della tre giorni di lavori, quest'anno online, della quarta edizione del Forum economico-commerciale Italia Africa Business Week