Ascoltare le società africane, chiave di volta per la cooperazione
In Mali al fianco delle coltivatrici di pace
Gli interventi di emergenza in aiuto degli sfollati del conflitto. Ma anche un investimento a lungo termine. Che comincia dall’acqua
Giuseppe Mistretta: Impariamo a rispettare i tempi dell’Africa
Nel suo nuovo libro una riflessione sui sessantennali delle indipendenze, i “nuovi attori” e soprattutto cosa dobbiamo aspettarci. Intervista a un diplomatico-scrittore
L’anno in cui l’Africa si riprese la libertà rubata
Era il 1960 quando 17 Paesi del continente africano riconquistarono la libertà dal giogo coloniale. Da allora sono passati 60 anni: cosa è cambiato?
Così il Covid-19 ha messo in ginocchio la sostenibilità del turismo africano
Gli effetti della pandemia sulla tenuta del comparto turistico si sono fatti sentire subito: a rischio i mezzi di sostentamento di 24 milioni di famiglie
Ranieri Guerra, dall’Africa all’Oms: “Ci salverà il multilateralismo”
Dopo il Covid-19 bisognerà ripensare il mondo. Che dovrà restare aperto, garantendo il diritto alle cure. Con Oltremare ne parla il direttore generale aggiunto dall’Oms. Intervista
Dai piccoli mercati ai grandi centri commerciali, in Kenya si paga col cellulare
Il Paese africano, e ormai tutto il continente, sono l'avanguardia mondiale dei pagamenti tramite mobile. Cresce (e tanto) l'accesso ai servizi finanziari