Kenya: nasce un Comitato per la Giustizia di Genere per combattere i casi di violenza
Il progetto Imarisha Mwanamke Afya na Rasilimali (IMARA) è finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e realizzato da un consorzio di ONG internazionali e nazionali guidate da WeWorld.
Pace e conservazione: la missione di Josephine nel Nord del Kenya
Il Nord del Kenya ha una storia segnata da conflitti etnici e insicurezza, che per anni hanno ostacolato lo sviluppo e alimentato la povertà. Tradizionalmente dipendenti dalle risorse naturali, le comunità delle contee aride del Paese hanno sofferto in maniera
Da maestra a formatrice del servizio statale per le emergenze: l’esperienza di Julia
“Mi piace ciò che faccio. L’unica cosa che conta davvero è essere utile e salvare quante più vite possibile”.
Sognare un futuro diverso attraverso i fumetti
Dall’Avenida Italia, Eliani racconta la sua esperienza di illustratrice in una Cuba complessa.
Orgoglio africano e wolof: scuole di lingua per una nuova identità
In Africa c’è chi chiede di parlare le lingue degli africani. Anche in Mali, dove sono stati di recente inseriti in Costituzione 13 idiomi locali, o in Senegal, un altro Paese dove il francese non basta più.
Uganda: Un Modello di Resilienza e Integrazione nella Gestione dei Rifugiati
In missione per monitorare alcune iniziative di emergenza finanziate da AICS: l’Uganda si distingue come un esempio straordinario di accoglienza e integrazione dei rifugiati, affrontando con determinazione una delle questioni migratorie più complesse al mondo.
Impegnarsi con l’Africa vuol dire mettere la scuola al primo posto
Intervista a Laura Frigenti, amministratrice delegata di Global Partnership for Education. Che sul diritto all’istruzione, nei giorni della ministeriale G7 dedicata allo sviluppo, denuncia: “In un solo anno sono mancati investimenti per due miliardi di dollari”