Il futuro del caffè in Etiopia
L'80% della popolazione etiope lavora nel settore agricolo, per l’Etiopia il caffè rappresenta il bene di consumo più importante per volume di esportazioni e dal quale il paese ottiene la maggior parte della valuta estera. Il più grande paese del Corno d’Africa è riconosciuto come la culla del caffè, ed è rinomato per le sue varietà arabica di qualità superiore, apprezzata da esperti e consumatori in tutto il mondo.
Il G7 guarda all’Africa. E sostiene il Piano Mattei
Dal Global Gateway europeo all’intesa dell’Italia con la Banca di sviluppo, a Borgo Egnazia la parola chiave è sinergia. Noi abbiamo fatto una chiamata a Mogadiscio
Giornata Mondiale dell’Acqua, prosperità e pace il tema 2024
La scarsità d'acqua o il suo inquinamento rischiano di esacerbare le tensioni in diversi Paesi del mondo. Quando disponibile e sicura, questa risorsa è invece un motore della crescita socioeconomica, ma serve tornare a investire in cooperazione blu, come ricordano le Nazioni Unite
Due gradi in più e sarà un altro Mediterraneo
I cambiamenti climatici sono una realtà e mai come ora servirebbe unità, perché in discussione ci sono temi e fenomeni che “vanno oltre le frontiere stabilite dagli uomini” sottolineano al Ciheam di Bari
GIORDANIA
Acqua, terra e cooperative agricole: creare reddito in Giordania risparmiando risorse naturali
Nonostante la scarsità d'acqua nel Paese, in alcuni governatorati giordani le persone riescono a coltivare e vendere prodotti locali grazie al sostegno dell'Aics e dei suoi partner, che hanno migliorato l'efficienza idrica
Una finanza sostenibile ed etica per un cambio di paradigma
Quanti soldi servirebbero ogni anno per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati nell’Agenda 2030? Più o meno 3,7 triliardi di dollari… troppi per qualunque governo. E allora occorre trovare strade nuove che portino al privato e alla capacità di misurare l’impatto delle azioni di sviluppo