Ultimi articoli

Pianeta

Nuovo piano per finanziare la cooperazione globale per il clima approvato a COP29 a Baku. Entro il 2035 si dovranno mobilitare 1.300 miliardi di dollari all’anno per aiutare i paesi i via di sviluppo a mitigare ed adattarsi al cambiamento climatico, in particolare i Least Development Countries (LDC) e gli stati insulari in via di sviluppo (SIDS). L’impegno dei paesi industrializzati però si ferma a 300 miliardi all’anno da arrivare ad erogare entro 11 anni, da fonti pubbliche e private o attraverso le banche per lo sviluppo. Partendo peraltro dalla base attuale di già oltre 100 miliardi. Dopo due settimane di negoziato durissimo il testo più atteso e discusso sulla finanza climatica, sui cosiddetti New Collective Quantified Goal (NCQG), è stato adottato, nonostante l’opposizione di vari LDC e di paesi come l’India che hanno cercato all’ultimo di bloccare l’approvazione.

Il Programma Amazzonia senza Fuoco (PASF) finanziato dalla Cooperazione Italiana dal 1999 attraverso diversi meccanismi di sostegno, é una iniziativa emblematica che é stata realizzata in Brasile, Bolivia ed Ecuador rappresentando un punto di riferimento sul tema della prevenzione degli incendi forestali nella regione amazzonica.

Eventi

Si è conclusa a Cali, in Colombia la COP16, il negoziato sulla biodiversità riunito per l’implementazione del Global Biodiversity Framework, in un misto di disillusione e alcuni risultati storici, dopo una notte intera di negoziati.

Pianeta

L’Italia sostiene il processo di riforma del Paese, anche grazie al lavoro dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) che per il solo Vietnam gestisce progetti per un valore complessivo di 70 milioni di euro, essenzialmente concentrati nella gestione delle risorse idriche, igiene, la sanità, la statistica e gli effetti del cambiamento climatico.

Prosperità

La scarsità d'acqua o il suo inquinamento rischiano di esacerbare le tensioni in diversi Paesi del mondo. Quando disponibile e sicura, questa risorsa è invece un motore della crescita socioeconomica, ma serve tornare a investire in cooperazione blu, come ricordano le Nazioni Unite

Pianeta

Luca Bergamaschi (Ecco) illustra i numerosi appuntamenti legati al cambiamento climatico da seguire quest'anno, dal G7 alla Cop29

Pianeta

Il summit a guida indiana di settembre ha ribadito gli impegni nei confronti dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e riportato al centro dell'attenzione il Sud Globale, a partire dall'Africa, ma senza menzionare qualsivoglia impegno sulle fonti di energia fossili

You don't have permission to register